Isola Comacina, nel comune di Tremezzina
L’Isola Comacina è l’unica isola del Lago di Como. Si trova nel comune di Tremezzina, di fronte all’insenatura della costa occidentale del ramo comasco, tra Argegno e la penisola di Lavedo. L’Isola Comacina è un microcosmo unico nel suo genere, immerso in un paesaggio di straordinaria bellezza e ricco di storia.
C'era una volta...L’isola è stata abitata fin dall’epoca romana, inoltre ha avuto un ruolo centrale durante l’Alto Medioevo grazie alla sua posizione strategica e alle fortificazioni. Non a caso l’isola è ancora conosciuta come “Castello”, dato che in passato era organizzata come una cittadella fortificata! Nel XII secolo, durante le guerre tra Como e Milano, fu completamente rasa al suolo. Nonostante ciò, l’isola conserva importanti testimonianze del suo passato, come i resti della Basilica di Sant’Eufemia dell’XI secolo e di altre chiese medievali, che ne raccontano dell’importanza come centro religioso. |
Cosa vedereEcco cosa vedere sull’Isola Comacina: il Museo Antiquarium, il Parco Archeologico con la Basilica di Santa Eufemia, la Chiesa di Santa Maria del Portico e di San Pietro in Castello, la Chiesa di San Giovanni Battista, le Case per Artisti degli anni Quaranta. Inoltre, da non perdere una passeggiata naturalistica attorno all’isola. |
L'isola oggiL’isola è un parco archeologico e naturale aperto da maggio a ottobre, dalle 10:00 alle 18:00. L’ingresso è a pagamento, l’acquisto del ticket presso l’Antiquarium contribuisce alla conservazione del sito. L’Isola Comacina è raggiungibile in battello con la compagnia Navigazione Lago di Como oppure con un taxi boat privato. |
Zoca dell’OliIl golfo in cui sorge l’Isola Comacina si chiama Zoca dell’Oli, nome dialettale che si significa “conca dell’olio”. La particolarità del nome deriva dal fatto che, in alcuni periodi dell’anno, il microclima in questo tratto di lago è di tipo mediterraneo, e rende possibile la produzione di piccole quantità di olio d’oliva di ottima qualità. |